INSULA NET

Un bignami della nostra storia

Una biografia che parla da sé

Nasciamo a Milano come Cooperativa Impresa Sociale
Mentre gli altri vincevano le Olimpiadi di Tokyo, noi vincevamo il bando PON Metro “La Scuola dei Quartieri”, che favoriva la nascita di ETS nei contesti periferici della città di Milano. Un'opportunità che ci sembrava cucita addosso.
2021
Ci siamo presi il primo anno per farci conoscere sul territorio e affinare il nostro metodo
Ci siamo concentrati sulla gestione immobiliare per terzi, grazie alla fiducia di nuovi clienti e alla nostra esperienza come amministratori di condominio, rivoluzionando completamente una figura professionale un po' naftalinica.
2022
Da cosa è nata cosa
Abbiamo sviluppato l'area Energy, con attività di consulenza energetica in collaborazione con Legambiente Lombardia. Abbiamo progettato CER, Comunità Energetiche Rinnovabili. Abbiamo visto crescere il nostro team e il capitale sociale.
2023
Non siamo tipi da parole come "mission e vision", anche se scappano anche a noi.
Preferiamo parlare di cosa ci candidiamo a diventare: il partner di riferimento per costruire un futuro etico, sostenibile e inclusivo per i quartieri italiani e le loro comunità attraverso l'economia civile.
Domani
Ambiziosi con i piedi per terra
Vogliamo costruire un modello italiano di vivibilità e convivenza virtuosa, come quello che stanno sperimentando i Paesi più efficienti del mondo, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
In futuro
Quello che ci guida è ciò che ci distingue

Crediamo in tante cose, ma queste ci sembrano quelle più rappresentative.

Prosperità
sostenibile

Il nostro è un approccio win-win. Non può esistere una reale prosperità se non è inclusiva di tutte le dimensioni della sostenibilità: sociale, economica, ambientale.  Solo così ne traggono vantaggio le persone, il pianeta, l’economia. 
Nessuno escluso.  

Approccio
democratico

Il nostro lavoro di efficientamento delle unità abitative e delle loro risorse è rivolto all’emancipazione di chi le abita. Non gentrifica, né greentrifica i quartieri, ma è un’operazione democratica di creazione di valore sociale, economico e ambientale.

Potenziale del
terzo settore

Sosteniamo l’evoluzione del terzo settore e il suo modo di creare valore. Noi ne siamo una prova: siamo diventati un partner capace di generare impatto, e creando lavoro dignitoso e competitivo per tutti e tutte.

Mediazione generazionale

Siamo facilitatori della convivenza delle differenze, perché rappresentiamo una generazione che riesce a conciliare l’esperienza del passato e le esigenze emergenti. Il problem solving è l’unico modo che conosciamo per gestire ogni questione.

relazioni che contano e su cui contare

Cooperare con partner, clienti e fornitori
è l'unica strada per creare valore.

Abbiamo obiettivi di impatto da raggiungere per il benessere etico di quartieri e città.
Risultati difficili da ottenere se mercati e competenze non lavorano a una stessa strategia condivisa.

Per questo siamo facilitatori del cambiamento dell'abitare: perché mettiamo in sinergia servizi, canali e professionalità ancora troppo disgregate in questo settore.

Come funziona?

Facciamo le cose con metodo

01

Andiamo per il sottile

Attraverso questionari, interviste e sopralluoghi, cogliamo opportunità e criticità in ambito economico, sociale ed ambientale.

02

Co-progettiamo a più mani

A partire dai risultati, facilitiamo le comunità nel raggiungimento di soluzioni e obiettivi condivisi.

03

Teniamo tutto sotto controllo

Disegniamo servizi e tecnologie che facilitano la vita di realtà e persone, e ne monitoriamo le performance.

04

Misuriamo ciò che non lo è

Restituiamo alle comunità report e bilanci di sostenibilità dei benefici ottenuti, comprensibili, senza giri di parole.

Il metodo non ci manca,
la preparazione nemmeno