Procede il percorso promosso da Insula Net e finanziato da Fondazione Cariplo
Insula Net, insieme a Legambiente, Confcooperative Milano e Navigli e la Cooperativa Sociale La Rosa Blu sono promotrici della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Ronco Briantino, un piccolo comune in provincia di Monza e Brianza. Il percorso, iniziato a marzo 2022 grazie al progetto “CER: Futuro in Comune”, finanziato da Fondazione Cariplo all’interno del bando “Effetto Eco”, nasce con l’obiettivo di supportare i cittadini nella transizione energetica, ovvero nel passaggio da un sistema energetico centralizzato, basato sui combustibili fossili, ad uno incentrato sulle fonti di energia rinnovabili, con impianti capillarmente diffusi sul territorio.
L’amministrazione comunale si è fatta promotrice nella realizzazione di una CER Solidale, coinvolgendo cittadini, enti del terzo settore, piccole e medie imprese, come anche attività commerciali ed enti ecclesiastici, al fine di progettare in modo partecipato questo nuovo modello di produzione e consumo di energia sostenibile. L’iniziativa vuole generare benefici a livello ambientale, sociale ed economico, portando valore sul territorio locale.
a che punto siamo
Come Capofila, noi di Insula Net ci stiamo occupando di accompagnare la comunità passo dopo passo nel processo di costituzione della CER, sia dal punto di vista sociale che tecnico.
Ad oggi le attività che abbiamo portate avanti sono:
- alcuni incontri pubblici per spiegare il funzionamento della CER e raccogliere le adesioni ed i consumi;
- sopralluoghi con stakeholder del territorio per individuare altre superfici per ospitare impianti;
- Incontri tematici (ad oggi rivolti ai soli soggetti promotori del progetto) volti ad analizzare aspetti giuridici legati alla costituzione della CERS;
- Analisi dei consumi per simulare la condivisione di energia all’interno della configurazione;
- sessione di co-progettazione con i cittadini
L’incontro di co-progettazione
A luglio abbiamo organizzato insieme al nostro partner Ascolto Attivo un “Laboratorio cittadino di co-progettazione”, un evento volto a coinvolgere attivamente la cittadinanza nella scelta della forma giuridica che la CER dovrà assumere. Seguendo il metodo del World Café abbiamo cercato di stimolare una discussione costruttiva su tre scenari prescelti di forma giuridica: Associazione PNRR, Cooperativa e Energy Service Company (ESCO). Abbiamo usato strumenti come post-it, grafiche, schemi per facilitare la comprensione ed aumentare la partecipazione.

Cosa è emerso?
I partecipanti:
- hanno scartato lo scenario della ESCO per il poco coinvolgimento della comunità, nonostante il suo offrire una soluzione chiavi in mano;
- hanno apprezzato lo scenario della cooperativa per il suo ritorno economico, oltre che ambientale e sociale, ma ha sollevato molte preoccupazione circa l’alto impegno da parte dei soci per la sua gestione
- hanno trovato lo scenario dell’Associazione come quello più conveniente a livello di costi/benefici, ma incerto a causa della subordinazione al PNRR
I prossimi passi?
Il laboratorio di co-progettazione ci ha permesso di coinvolgere la cittadinanza e di assumere il loro punto di vista, ascoltando i loro dubbi e aspettative.
Nel mese di ottobre si terrà un altro evento pubblico per fare il punto circa lo stato del progetto e preparare i membri della futura CER alla successiva costituzione del soggetto giuridico, che avverrà nel mese di novembre.
Se anche tu abiti nel Comune di Ronco Briantino e sei interessato a partecipare alla CER Solidale che sta per nascere, o semplicemente sei curioso di conoscere di più su questo mondo e sui temi della transizione ecologica, scrivici a: info@insulanet.it
Insula Net: la risposta che cercavi
Se il percorso che stiamo sviluppando a Ronco Briantino ti sembra interessante e ti piacerebbe proporlo anche all’interno della comunità della quale fai parte, non esitare a contattarci. Possiamo supportare la nascita della nuova CER in tutte le sue fasi.