INSULA NET

_1090791

Le CER Insula Net fra i progetti vincitori di Welfare Che Impresa

Per noi un premio di 20.000 euro, un percorso di menthorship, finanziamento agevolato e una sessione di coaching

Il nostro progetto sulle CER – Comunità Energetiche Rinnovabili, ha convinto la giuria della settimana edizione di Welfare che impresa, il bando che intende premiare e supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti in grado di generare impatto.

Insieme ad Agreenet, Il mediterraneo 24 ci siamo aggiudicati il secondo posto, con un premio di 20.000 euro. Mentre il premio da 40.000 euro riservato ai primi classificati è stato vinto dal progetto thefaculty.

Oltre al premio in denaro, avremo l’opportunità di accedere ad un percorso di mentorship individuale e personalizzato e a un finanziamento a condizioni agevolate erogato da Intesa Sanpaolo fino a € 50.000 e un conto corrente a condizioni agevolate per 36 mesi. Inoltre ci verrà offerta una sessione di coaching da parte di Intesa Sanpaolo Innovation Center Spa e riceveremo da Techsoup un prodotto di hardware ricondizionato. 

Tutti i 12 progetti finalisti erano dei bellissimi esempi di imprenditorialità sociale che avranno impatti concreti sulle comunità.

Il nostro progetto

Uno degli argomenti a cui era dedicata attenzione nell’edizione di quest’anno erano le nuove forme di povertà, come ad esempio quella energetica. Pensate che dalle 2,2 alle 4,7 milioni di famiglie sono in precarietà energetica, in base all’andamento del prezzo dell’energia. Questo è un tema che ci sta particolarmente a cuore: l’accesso all’energia è infatti uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le CER – Comunità Energetiche Rinnovabili, rappresentano una novità normativa molto importate nel processo di transizione ecologica, poiché vanno nella direzione di ampliare l’accessibilità all’energia prodotta da fonti rinnovabili, dando potere alle comunità locali.

Cosa sono Le cer

Le C.E.R. nascono con l’obiettivo di condividere la produzione, lo scambio e il consumo di energia rinnovabile. Abitanti, istituzioni, piccole e medie imprese, enti territoriali, attività commerciali, azionisti o membri della comunità di energia rinnovabile, titolari di punti di connessione producono e condividono energia elettrica da fonti rinnovabili, per favorire la transizione ecologica e contrastare la povertà energetica. Le C.E.R. rappresentano un cambiamento strutturale, ma anche culturale per le comunità: da passive, diventano attive, attente e responsabili. Mostrano una dimensione competitiva dell’economia civile: si allarga la base di piccoli produttori di energia, contrastando l’oligopolio di pochissimi player.

Cosa faremo con il premio

Da tempo ci occupiamo di accompagnare le comunità (Pubbliche amministrazioni, enti del terzo settore, Piccole e medie imprese, gruppi di cittadini) nella costruzione di nuove CER attraverso processi partecipati e solidali. Quello che puntiamo a fare con il premio ottenuto, oltre a ampliare le competenze del team sul tema dell’energy management, è far nascere una nuova Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale sul territorio.

Insula Net: la risposta che cercavi

Se sei interessato a sviluppare una CER nella tua comunità o semplicemente vorresti approfondire il tema, contattaci per una consulenza gratuita con il nostro team.

Condividi quest'articolo: