INSULA NET

CER: Futuro in comune

Il bisogno

Ronco Briantino è un comune lombardo sotto i 5000 abitanti in provincia di Monza e Brianza. Grazie alle nostre attività, siamo entrati in contatto con il tessuto istituzionale e associativo del Comune, particolarmente vivo e attivo.

Una delle cooperative storiche del luogo, La Rosa Blu, viveva una forte crisi legata al caro energia e al forte aumento dei costi delle bollette che stava mettendo in ginocchio le attività della cooperativa in ambito sociale a fianco dei più deboli. 

Questa ci è sembrata l’occasione giusta per sperimentare e attuare, insieme ai nostri partner storici Legambiente Lombardia e ConfCooperative Milano e Navigli, un modello di Comunità Energetica Rinnovabile in forma cooperativa e solidale, attraverso un processo di community engagement. 

I rappresentanti del Comune hanno colto con entusiasmo la nostra proposta, iniziando una ricognizione delle superfici da poter mettere a disposizione per l’installazione dei pannelli e appoggiando il nostro progetto e le modalità con le quali volevamo attuarlo.

 

Cosa abbiamo fatto per il cliente

La proposta progettuale ha riscontrato l’interesse di diversi attori del territorio, in particolare da parte della cittadinanza. Fondamentale a questo punto era riuscire ad ottenere le risorse necessarie per realizzare la CER, così come l’avevamo immaginata, ovvero creare un modello sostenibile e replicabile. 

L’occasione giusta è arrivata grazie al bando Effetto Eco di Fondazione Cariplo. Le finalità erano in linea con i nostri obiettivi, per questo abbiamo attivato il nostro team per procedere con la progettazione e stesura del bando, di cui ci siamo occupati in ogni dettaglio. 

La Cer di Ronco Briantino è stata una delle iniziative finanziate dal bando, dando così il via alle attività da noi coordinate.

Il risultato d'impatto

La CER Solidale di Ronco Briantino ha l’obiettivo di supportare i cittadini di Ronco Briantino nella transizione ecologica dei fabbisogni energetici. La sua costituzione rappresenterà un punto di partenza per creare impatto sul territorio per i prossimi decenni.

Obiettivo è coinvolgere attivamente i futuri soci delle CERS, creando un senso di responsabilità condivisa verso un consumo energetico più consapevole e sostenibile. Ad attività di carattere sociale, affianchiamo momenti volti ad approfondire aspetti di carattere tecnico in modo da informare i membri della configurazione sull’energia prodotta, consumata, condivisa e in modo da ottimizzare le performance.

Dal punto di vista tecnico l’obiettivo è installare almeno 200 kWp di impianto nel sito predisposto dal Comune, ovvero un terreno bonificato ad uso non agricolo. In attesa dei decreti attuativi delle CER e del bando che sosterrà l’investimento nei Piccoli Comuni, la configurazione intende realizzare 20 kWp su due superfici all’interno del paese. Questi primi impianti genereranno annualmente 6.000 € derivanti dalla vendita e condivisione dell’energia

Progress

Stiamo accompagnando la comunità passo dopo passo nel processo di costituzione della CER, sia dal punto di vista sociale che tecnico.

Ad oggi le attività che abbiamo portate avanti sono:

  • alcuni incontri pubblici per spiegare il funzionamento della CER e raccogliere le adesioni ed i consumi;
  • sopralluoghi con stakeholder del territorio per individuare altre superfici per ospitare impianti;
  • Incontri tematici (ad oggi rivolti ai soli soggetti promotori del progetto) per analizzare aspetti giuridici legati alla costituzione della CERS;
  • Redazione della manifestazione d’interesse della Regione Lombardia;
  • Analisi dei consumi per simulare la condivisione di energia all’interno della configurazione;
  • sessione di co-progettazione con i cittadini

30

Clienti finali coinvolti

20kWp - 200 kWp

Potenza Impianti 2024 - complessivi

21.600 kWh annui

Producibilità annua degli impianti

6,8 tonnellate

Risparmio Co2 2024

Form(ula) per entrare in contatto con noi