INSULA NET

Energy net

L’unione fa energia

Energy net

L’unione fa energia

La vera definizione di comunità è "energia condivisa".

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sono associazioni composte da abitanti, cittadini, residenti ma anche PMI, cooperative, imprese del terzo settore ed enti locali. Nascono con l'obiettivo di condividere la produzione, lo scambio e il consumo di energia rinnovabile, per favorire la transizione ecologica e contrastare la povertà energetica.

energy

Le nostre attivita:

Le facciamo nascere: la fase progettuale delle CER

Forniamo un modello che aiuta le comunità ad avere più consapevolezza e conoscenza sul tema, insieme a tutti gli strumenti che la aiutano a scegliere la configurazione più adatta alle sue esigenze.

- Scouting
Da una parte il soggetto che vuole creare una CER, dall’altra una serie di analisi iniziali per comprendere quali realtà potrebbero unirsi e costituirla. Superati questi tornelli, si passa a una reportistica valutativa degli impianti da utilizzare e della loro collocazione.

- Engagement
È la fase di coinvolgimento attivo e di progettazione partecipata, che facciamo con il supporto del nostro partner "Ascolto attivo". Per la comunità inizia a delinearsi uno scenario condiviso, dopo aver ascoltato riflessioni e perplessità, e raccolto dubbi ed esigenze da parte dei soggetti coinvolti.

- Design
Costituito il soggetto giuridico, è lo step della messa a terra sia dal lato tecnico, per la realizzazione degli impianti, sia burocratico, che regolamentare. In questa fase è fondamentale capire insieme alla comunità come dovrà gestire e distribuire le risorse che ha a disposizione, prevedendo anche opere di carattere solidale a tema povertà energetica.

Le vediamo crescere: la fase gestionale delle CER

È la fase chiamata "referenza" ambientale, sociale e tecnica. In altre parole, restiamo in contatto con la comunità per tutta la durata ventennale della CER. Con un approccio di gestione sociale, la affianchiamo per aumentare il suo impatto economico e ridurre quello ecologico attraverso il monitoraggio delle risorse della compagnia energetica stessa, il supporto, le iniziative, le attività e i progetti sul territorio, il reinvestimento di eventuali ricavi. Dalla comunità, alla comunità.

energy

Quello che è importante sapere:

A chi si rivolge il servizio?

Abitanti, istituzioni, piccole e medie imprese, enti territoriali, attività commerciali, azionisti o membri della comunità di energia rinnovabile, titolari di punti di connessione che vogliono produrre e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili, per favorire la transizione ecologica e contrastare la povertà energetica.

Quali sono i vantaggi delle CER?

Contribuiscono a ridurre la produzione di CO2 e permettono di non sprecare energia, condividendola. Grazie agli impianti proprietari condivisi e agli incentivi statali, creano vantaggi economici. Aumentano il sentiment comunitario, sensibilizzando le persone a pratiche ecologiche e di buon vivere.

Abbiamo collaborato con:

Le C.E.R. sono pronte a ridisegnare il futuro delle città e dei quartieri in chiave sostenibile. Ma in Italia sono appena 20 le Comunità Energetiche Rinnovabili attive. Ecco quelle che abbiamo aiutato a nascere e a crescere in questi anni.